Modulo di iscrizione al Convegno
APERTURA - 27 MAGGIO 2025 | |
14:00 arrivo dei partecipanti e sistemazione nelle camere | |
15:00 apertura registrazioni al convegno | |
15:30 inizio lavori | |
I SESSIONE DI STUDIO - 27 MAGGIO 2025 | |
15:30 - 16:00 saluti istituzionali | |
16:00 - 16:45 sessione introduttiva ai lavori | |
16:45- 17:45 presentazione della tragedia “Elettra” | |
I SESSIONE DI CULTURA, ARTE E SPETTACOLO - 27 MAGGIO 2025 | |
17:45 - 18:30 “Cannoloterapia” a cura del maesto pasticcere Franco Neri | |
18.30 - 18:45 partenza per il teatro e sistemazione nei posti riservati | |
19:00 - 20:45 teatro greco: tragedia “Elettra” | |
21:15 - 23:00 cena | |
Pernottamento | |
II SESSIONE DI STUDIO - 28 MAGGIO 2025 | |
09:00 - 11:00 diritto e scuola | |
11:00 -13:00 Management, organizzazione e gestione | |
II SESSIONE DI CULTURA, ARTE E SPETTACOLO 28 MAGGIO 2025 | |
13:00 - 13:10 spostamento a piedi presso il complesso di San Giovanni | |
13:20 - 14:15 Buffet di “schiticchi” siciliani presso il Chiostro della chiesa di San Giovanni | |
14:15 - 14:45 “Strepitus silentii” Narrazione teatralizzata gironzolando tra le catacombe di San Giovanni | |
14:45 - 15:00 rientro in hotel | |
III SESSIONE DI STUDIO - 28 MAGGIO 2025 | |
15:15 - 17:00 Didattica società e scuola | |
16:45 – 17:45 presentazione della tragedia “Edipo a Colono” | |
III SESSIONE DI CUTURA, ARTE E SPETTACOLO - 28 MAGGIO 2025 | |
18:00 – 18:30 “Gelato… al volo!” | |
18.30 - 18:45 partenza per il teatro e sistemazione nei posti riservati | |
19:00 - 20:45 Teatro greco tragedia “Edipo a Colono” | |
21:15 - 23:00 cena | |
Pernottamento |
![]() |
Pinella Giuffrida Nel MIM da 42 anni, è da anni dirigente scolastico, dirigente sindacale di ANP per la provincia di Siracusa, pubblicista, responsabile della collana “Scuola Oggi” per Armando Editore. È stata docente nelle scuole, professore a contratto per anni nelle università di Catania, Enna e Messina, ha collaborato per sette anni con IRRE Sicilia e poi con INVALSI nella sperimentazione del Sistema Nazionale di Valutazione. Laureata in Pedagogia, in Scienze dell’educazione e in “Progettazione e direzione dei sistemi formativi e dei servizi educativi”, per anni ha lavorato nella formazione dei dirigenti scolastici e dei docenti. Ha pubblicato saggi sul management e sull’organizzazione e gestione del personale per gli editori Guerini e Girgenti di Milano, Armando e Carocci di Roma. Gira il mondo in motocicletta e scrive di motociclismo sulle riviste on line di MBE editore di Milano. |
Maurizio Franzò
|
|
Antonello Giannelli
Presidente Nazionale dell’ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), è dirigente tecnico MIUR ed è stato in precedenza dirigente scolastico, preside incaricato, docente a contratto presso la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) del Lazio, docente del piano nazionale informatica (PNI), ricercatore Enea. Laureato in fisica, è esperto di tematiche organizzative, gestionali e giuridiche afferenti al settore scolastico sulle quali ha svolto intensa attività di formazione e aggiornamento per dirigenti. È autore di numerose pubblicazioni su diritto scolastico e ha curato per ANP dal 2012 a 2017 l’edizione annuale del volume ‘Da oggi dirigente – L’agenda dei primi 100 giorni’. |
|
![]() |
Valerio De Feo
|
|
Lorenzo Capaldo |
Fabio Paladini
L'Avv. Fabio Paladini si laurea con lode nel 2003 in Giurisprudenza all'Università Tor Vergata di Roma, e, sin dall'inizio della professione, opera nel campo del diritto civile e del diritto del lavoro pubblico con specifico riferimento al contenzioso scolastico. Autore, sin dal 2004, della Rassegna del Codice di Procedura Civile edita da Giuffrè Francis Lefebvre e di numerose pubblicazioni, sia su riviste specializzate che manuali, in materia di normativa scolastica e stato giuridico - economico del personale, edite dal Gruppo Spaggiari Parma. Svolge attività di docenza nei corsi di formazione organizzati da Italiascuola.it. Ha insegnato nel Master II livello “La scuola in ospedale: la realtà professionale e le strategie didattiche di cura” dell'Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
|
|
Angelo Nicotra Avvocato dello Stato dal 2017 presso l’Avvocatura Distrettuale di Catania, ha maturato esperienze anche presso le avvocature di Milano e Palermo; specializzato in diritto scolastico, dell’immigrazione, amministrativo ed eurounitario. È attualmente parte del Comitato scientifico della rivista Immigrazione.it, ha all’attivo diverse pubblicazioni anche in diritto commerciale, fallimentare, processuale civile e civile |
|
Paola Guarneri Giornalista nei settori radio, web e carta stampata segue con particolare interesse i settori cultura, società e new media. Ha lavorato in diverse redazioni Rai coprendo tutti gli ambiti dell'informazione e dell'approfondimento, da quello politico-istituzionale a quello economico, culturale, sociale, europeo. Gestisce un blog a tematica europea (http://ueb.blogosfere.it) con l'idea di portare alla luce buone pratiche di vita creativa, per migliorare il quotidiano e aprire la mente al nuovo. Esperta di scuola e formazione, su Radio1 Rai conduce la trasmissione “Tutti in classe” |
|
Bo Guerreschi Economista, stratega finanziaria, autrice e attivista contro la violenza di genere. Con oltre 30 anni di esperienza professionale, è fondatrice e presidente dell'organizzazione internazionale bon’t worry INGO. Si specializza nello sviluppo di strategie finanziarie innovative, nella promozione di collaborazioni economiche internazionali e nel sostegno all'uguaglianza di genere. La sua carriera include ruoli come docente universitaria, avvocato penalista e leader di progetti internazionali. Bo è autrice di diversi libri e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui le nomination Women in Finance e Woman Hero della Commissione Europea |
|
Maria Grazia Papuzzo Laureata in Scienze Economiche e abilitata all'insegnamento di Scienze Matematiche Applicate e Scienze Economico-Aziendali, Maria Grazia è in distacco sindacale dalla scuola dal 2008. Attualmente fa parte dello staff del Presidente nazionale dell'ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola). Si occupa di CCNL nel comparto Istruzione e Ricerca, con particolare attenzione alla professione docente, ai permessi, alle aspettative e alle incompatibilità del personale scolastico. |
|
Flavio Filini Dirigente scolastico dal 2012, ha insegnato materie giuridiche ed economiche. Presidente della cooperativa Dirscuola. Attualmente fa parte dello staff del Presidente nazionale dell'ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola). Ha lavorato per diversi anni nel settore privato come informatico. Si occupa di sicurezza, privacy e IA. |
|
|
Prospero Dente Prospero Dente, giornalista professionista, cronista a partire dall’inizio degli anni ’90, ha lavorato per il Giornale di Sicilia e Telecolor Catania. Impegnato tra Siracusa e Palermo, ha seguito i maggiori fatti di cronaca di quegli anni. Per alcuni anni ha assunto la direzione di testate televisive locali. Corrispondente di quotidiani nazionali, ha al suo attivo la pubblicazione di sei libri e la realizzazione di diversi documentari. Da una decina di anni ha lasciato la cronaca per occuparsi di comunicazione gestendo gli uffici stampa di alcune aziende private |
|
Aldo Mantineo Giornalista professionista, ha lavorato per oltre trent’anni nel mondo dei quotidiani e delle agenzie di stampa. È anche autore di diversi saggi dedicati al tema della disinformazione e alla gestione degli uffici stampa nell’era dei social. Attualmente è commissario presso il Corecom Sicilia - Comitato Regionale per le Comunicazioni, occupandosi in modo particolare di media education e cittadinanza digitale, e presidente di collegio del Consiglio di Disciplina Territoriale dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. |
Thomas Ducato Thomas Ducato è Senior Content e Project Manager di Edulia, realtà del gruppo dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani che sviluppa contenuti e strumenti digitali per l'educazione. Si occupa della progettazione e creazione di contenuti formativi e di percorsi educativi e dialoga con migliaia di docenti coordinando le attività della community online per insegnanti di Edulia Treccani Scuola.Giornalista pubblicista e appassionato di scienza e tecnologia è stato responsabile delle attività di comunicazione di Impactscool. |
|
Alessandra Privitera Dice di sé: “La passione per l’antichità classica nasce forse dai campi di grano che i miei nonni, materno e paterno, lavoravano tra Morgantina e Centuripe: distese bionde da sempre dedicate a Demetra, a Kore e ad Ade. Le sacre pietre del tempio di Apollo, all’ingresso dell’isola di Ortigia, mi hanno insegnato negli anni liceali la pazienza della cultura classica, che resiste nonostante tutto e tutti. L’incontro con Ettore Romagnoli, regista dell’Agamennone di Eschilo nel 1914 a Siracusa, è stato illuminante: per un anno è stato mio compagno di giorni interi (rinchiusa in biblioteca a studiare i suoi carteggi, le sue traduzioni dal greco, le sue scelte drammaturgiche) e di notti insonni a sperare che la stesura della tesi su di lui avesse successo. Di certo da lui ho imparato che l’antichità appartiene a tutti, non solo a chi frequenta il liceo classico (come i miei alunni) o a chi si laurea in lettere antiche: per questo partecipo con grande patos a tutte le iniziative che hanno come scopo la diffusione della cultura latina e greca che appartiene a tutti gli abitanti del Mediterraneo. Che io sia una donna di 46 anni, insegnante e iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti credo che sia di secondaria importanza” |
Responsabilità scientifica
Pinella Giuffrida, Salvo Cantone, Aldo Mantineo
Responsabilità organizzativa
Pinella Giuffrida, Carmelo Di Mauro, Antonella Cassarino
Organizzazione e gestione tecnica
Carmelo Di Mauro, Antonella Cassarino
Responsabili comunicazione
Carmelo Di Mauro e Susy Papa
Gestione amministrativa
Antonella Cassarino
Ideazione grafica